Difficolta economica delle aziende agricole: perdita del potere decisionale, riduzione dei redditi, dimensione aziendale
Elevato impatto ambientale dei metodi intensivi
lndustrializzazione, artificializzazione, standardizzazione degli alimenti
Impoverimento qualità organolettica e nutrizionale degli alimenti
Separazione geografica e sociale tra produzione e consumo
Incremento patologie alimentari
Crescente domanda di alimenti sicuri, salubri e naturali.
Sensibilità verso i contenuti culturali del cibo (tradizioni locali; tipicità , autenticità )
Responsabilità etica di tipo sociale ed ambientale
Senso di appartenenza socio-culturale
Bisogno di esercitare ruolo politico sul sistema di consumo
Nuovi spazi economici
Recupero della redditivitÃ
Crescita del valore aggiunto del prodotto
Riacquisizione del potere decisionale
Ri-territorializzazione e sostenibilità della produzione
• Acquista il più possibile prodotti freschi e di stagione.
• Non farti ingannare da prodotti fuori stagione in offerta speciale: sono poco sani e ambientalmente insostenibili.
• Serviti il meno possibile dalla grande distribuzione che inquina diffondendo imballaggi inutili e costosi, e lucra sui prodotti alimentari.
• Non acquistare dalle multinazionali alimentari che arricchiscono chi specula sull'agricoltura.
• Preferisci la filiera corta e basso impatto ambientale tramite i mercati locali e i gruppi di acquisto solidale.
• Quando fai la spesa considera quanti chilometri quel prodotto ha percorso prima di arrivare alla tua tavola.
• Acquista prodotti sfusi e alla spina riducendo l'impatto ambientale.
• Costruisci un rapporto di fiducia con i produttori.